Su di noi
In qualità di associazione nazionale dei castelli e delle fortezze svizzeri, rappresentiamo i loro interessi nei settori della politica e del turismo culturale, sia in Svizzera che all'estero. Ci impegniamo per la conservazione di questo patrimonio svizzero eccezionale.
I nostri monumenti sono circondati da paesaggi eccezionali: troneggiano su colline, si trovano in cornici idilliache - sulle rive di un lago o come simbolo nel cuore di una città. La visita di un castello è sempre parte integrante dell'esperienza, come meta escursionistica, ultima tappa di un viaggio in barca o punto culminante di un giro della città.
L'associazione I CASTELLI SVIZZERI è stata fondata nel settembre 2014 e rappresenta 30 castelli e fortezze situati in 13 cantoni e tre diverse regioni linguistiche. Accetta come membri solo i migliori castelli della Svizzera, che soddisfino gli standard di qualità dell'associazione per quanto riguarda l'infrastruttura, le offerte e la sostenibilità.
I castelli offrono una vasta gamma di manifestazioni, visite guidate e allestimenti, sempre adeguati al gruppo target e sempre nell'ambito dei siti autentici. Un'avventura unica attende il pubblico che ama il fantastico mondo dei castelli e delle fortezze in Svizzera, come mete per escursioni, per rilassarsi o per sete di conoscenza.
Il comitato è composto dai seguenti membri:
- Marco Castellaneta, presidente dell’associazione, preposto alla cultura del Cantone di Lucerne, Castello di Heidegg, Castello de Wyher
- Walter Bersorger, direttore del museo del Castello di Zoug
- Barbara Egli, direttrice del Museo del Castello di Spiez
- Thomas Gnägi, direttore del Castello e dei Musei di Werdenberg
- Tatiana Oberson, responsabile marketing e comunicazione del Castello di Prangins
- Barbara Pedrazzini Nobile, Fortezza di Bellinzona
- Corinne Sandoz, curatrice del Castello d’Yverdon
La Svizzera non ha mai avuto un re, ma ha castelli e fortezze incorniciate da paesaggi unici. Questi monumenti in pietra testimoniano un passato molto interessante e invitano ancora oggi a vivere da vicino la storia svizzera.
L'associazione «I Castelli Svizzeri» è una piattaforma cooperativa che permette ai turisti di trovare, anche in Svizzera, la strada per castelli e fortezze.
Un lavoro magnifico che è indispensabile per la commercializzazione turistica di questo patrimonio culturale.
Martin Nydegger, direttore Suisse Tourisme
Sono unici. Sono attraenti. Sono ricchi... di storia e di storie che vogliamo, per convinzione, condividere con molte persone sia in Svizzera che all'estero. L'Associazione I Castelli Svizzeri, quindi, non solo mette in comune forze e competenze, ma trasmette anche conoscenze e stimoli a tutte le regioni della Svizzera. Per il Cantone di Berna è importante che i sette castelli bernesi facciano parte di questa rete. La collaborazione non solo rafforza la mediazione storica in loco, ma espande anche la promozione dei nostri tesori storici al di fuori del cantone.
Sybille Birrer, dirigente dell'Ufficio Cultura, Direzione dell'Istruzione pubblica e della Cultura, Cantone di Berna
Quando ero ancora direttore del Castello di Prangins, sognavo che ci fosse un'unica voce impegnata a difendere gli interessi dei castelli svizzeri. Quando il Cantone di Argovia ha preso l'iniziativa di creare un'associazione capofila, ho sostenuto l'idea fin dall'inizio. Non c'è voluto molto perché questa visione si realizzasse, e i castelli svizzeri - e con essi i castelli del Cantone di Vaud - sono ora considerati un patrimonio culturale di importanza nazionale e si sono guadagnati il loro posto sulla mappa turistica della Svizzera in maniera duratura. Ne sono felice.
Nicole Minder, ex capo del Dipartimento degli Affari Culturali del Cantone di Vaud
I castelli sono beni culturali preziosi che ci permettono di vivere la storia e la nostra identità. La loro conservazione e manutenzione necessitano un sostegno coordinato da parte della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e dei privati. L'associazione “I Castelli Svizzeri” svolge un ruolo importante in questo senso, rendendo più visibili questi importanti e attraenti luoghi di cultura e mettendo in rete gli attori coinvolti. La nostra eredità comune merita un'attenzione e una cura a lungo termine.
Georg Matter, co-presidente della Conferenza dei delegati cantonali alla cultura (CDAC)
I castelli sono siti culturali vivi che consentono di vivere la storia. Il castello di Heidegg ne è un esempio impressionante e, in quanto membro dell'associazione “I Castelli Svizzeri”, arricchisce anche il nostro patrimonio. Il Cantone di Lucerna sostiene con convinzione questi sforzi. I nostri castelli non sono solo edifici storici, ma anche luoghi di incontro e di ispirazione.
Dr. Armin Hartmann, Consigliere di Stato e Direttore della Cultura nel Cantone di Lucerna
La conservazione del nostro patrimonio culturale è un compito comune che va ben oltre il settore pubblico. Grazie all'impegno di organizzazioni, associazioni, volontari e istituzioni come l'Associazione dei Castelli Svizzeri, i nostri castelli e palazzi rimangono testimonianze vive della storia - e ponti verso il futuro. Ringrazio di cuore tutti gli esperti, le comunità e i partecipanti, che con il loro impegno rendono i castelli del Cantone di San Gallo qualcosa di speciale.
Dr. Laura Bucher, Consigliere di Stato del Cantone San Gallo
I membri dell'Associazione I Castelli Svizzeri in occasione della 10a assemblea membri di novembre 2024 al Castello di Waldegg.