Castello di Kyburg

Kyburg, ZH

Il castello di Kyburg si erge maestoso 150 metri sopra il fiume Töss. Lo sguardo è così libero di spaziare sui verdi boschi e prati circostanti e ammirare un panorama a 270 gradi che si estende dal Seerücken ai vulcani dell'Hegau, dal Feldberg alle cime del Giura e dalle Alpi bernesi fino al Glärnisch.

Kyburg è la fortezza feudale meglio conservata della Svizzera nord-orientale. Essa rappresentava il simbolo del potere dei suoi padroni, nell'ordine i conti di Kyburg, i sovrani e i duchi d'Asburgo e la città di Zurigo. 
Il castello di Kyburg si trova tra Zurigo e Winterthur immerso in una natura rigogliosa ed offre una magnifica vista su quello che una volta era il territorio principale dei signori di Kyburg. Le sue mura testimoniano ancora oggi il potere degli antichi proprietari.  

Un castello per tutti i sensi 

Nella mostra i visitatori possono rivivere i quasi 1000 anni di storia dei sovrani di Kyburg e la complessa architettura del monumento. L’audioguida è disponibile in tedesco, inglese, francese e italiano per le visite individuali della mostra. 
Anche il giardino del castello barocco offre un'esperienza per tutti i sensi. Cavoli, erbe medicinali, legumi e arbusti in fiore crescono come una volta sul bastione livellato tra i due fossati. Vale la pena di fare una passeggiata anche il sentiero circolare riaperto intorno al castello di Kyburg, dove si può godere di una vista sublime. 

Simbolo tangibile del potere 

Il conte Hartmann von Dillingen sposò intorno al 1070 Adelheid von Winterthur, ponendo così le basi per la dinastia dei conti di Kyburg. Il centro di riferimento di questa stirpe nobiliare divenne Kyburg. Della fortezza distrutta nel 1079 non resta attualmente alcuna traccia. Intorno al 1200 il conte Ulrich III von Kyburg, uno degli aristocratici più influenti della Germania sud-occidentale, fece erigere l'attuale fortezza con torre, palazzo residenziale, cinta muraria e cappella. A quell'epoca i diritti di dominio dei Kyburg spaziavano dal lago di Costanza a Friburgo. 
Quando il ramo maschile dei conti di Kyburg si estinse nel 1264, l'eredità di questa casata pose le basi per la vertiginosa ascesa al trono di Rodolfo d'Asburgo. Suo figlio dispose di conservare le insegne imperiali nel castello di Kyburg. Il duca Leopoldo III costruì nel 1370 un maestoso edificio con una grande sala, sottolineando così l'importanza dei Kyburg. 
Nel 1424 Zurigo rilevò la fortezza e il connesso dominio, raddoppiando in tal modo i territori posti sotto il suo controllo. Da allora in poi, a Kyburg si stabilirono balivi zurighesi che ampliarono l'antica struttura difensiva trasformandola in una sede residenziale e amministrativa, ribattezzata da quel momento "castello". 

Il primo castello-museo della Svizzera  

Dopo i disordini della rivoluzione elvetica Kyburg divenne dapprima (e nuovamente) sede di alti funzionari ed in seguito, nel 1831, una proprietà privata. Nel 1865 Matthäus Pfau aprì i battenti al pubblico, guidando personalmente i visitatori per le sale del primo castello-museo della Svizzera. 

Come arrivare

Schloss Kyburg
Schloss 1
8314 Kyburg

In treno

fino a Effretikon, dopodiché proseguire con l'autobus N°655 fino a “Kyburg, Dorf” (3 minuti a piedi). 

in auto

Parcheggi presenti all'ingresso del paese. 

Arrivare con Google Maps

Sito web del Castello di Kyburg