Castello di Heidegg

Gelfingen, LU

Il castello di Heidegg nella Seetal lucernese è stato un'importante residenza dei signori di Heidegg e dei patrizi lucernesi. Oggi, i visitatori possono venire qui per vivere la storia, celebrare festival, godersi concerti e proiezioni di film e passeggiare nel parco e nei giardini. 

Il più antico edificio residenziale del cantone di Lucerna 

Il castello di Heidegg è costruito in alto su una morena e si affaccia sul lago Baldegg. Il complesso è composto da un torrione, una cappella, una casa residenziale e una fattoria, ed è situato in una posizione idilliaca tra boschi e vigneti. All'interno del torrione si trova la più antica casa residenziale del suolo lucernese. La sua costruzione, che è stata datata dendrocronologicamente, risale al 1192. 

Da nobile fortezza a castello barocco e patrizio  

Fino al 1237, i signori di Heidegg trasformarono questo primo edificio in un'imponente torre residenziale e difensiva. Nel tardo Medioevo, la famiglia nobile Büsinger migliorò il comfort della casa e aggiunse elementi gotici. La nobiltà alla fine lasciò il posto alle famiglie patrizie lucernesi che avevano fatto fortuna come mercenari. L'ultima di queste, la famiglia Pfyffer, trasformò il mastio in una torre del castello barocco e fondò la casata dei Pfyffer di Heidegg. Nel XVIII secolo, la signoria di Heidegg passò nelle mani della città di Lucerna.  

Un castello per i cittadini 

Sulla scia dell'Illuminismo e della Rivoluzione, il XIX secolo è stato segnato dalla democratizzazione. Per cinquant'anni, il dominio cantonale del castello fu gestito da un amministratore. Dopo la guerra del Sonderbund, il liberale Josef Heggli comprò il castello all'asta: da allora in poi, gli abitanti del Seetal si divertirono con il gioco delle bocce, la degustazione del vino dei vigneti locali e le drammatizzazioni patriottiche nella torre del castello. A partire dal 1875, la ricca americana Caroline Slidell, moglie di Pfyffer, trasformò Heidegg in un luogo di ritrovo sociale per i suoi ospiti, rappresentanti dell'alta borghesia e della nobiltà di tutto il mondo. Nel 1950, gli ultimi membri della famiglia Pfyffer donarono il castello al cantone di Lucerna e nella torre fu allestito un museo. Dopo un restauro completo dal 1995 al 1998, il cantone ha ceduto la gestione del castello e dei suoi giardini all'Associazione Pro Heidegg.  

Esplorate il castello da cima a fondo 

Iniziate la vostra visita dalla sala più antica del castello, dove vi aspettano le Turmkellergeschichten: delle animazioni sugli 800 anni di storia del castello di Heidegg. Nei salotti al 3° piano si possono ascoltare ogni ora/sempre in orario aneddoti divertenti e interessanti sulla famiglia Pfyffer di Heidegg, cui apparteneva il castello. Inoltre, i nuovi drappeggi appena installati permettono di seguire la storia dei drappeggi dagli albori ai giorni nostri, restituendo alle sale il fascino dei secoli passati. Per il pubblico più giovane c’è l'ampia mansarda che ospita il Castello dei Sogni, con la sua pista di biglie ormai divenuta leggendaria! La visita del castello è resa interessante e divertente da attività interattive come il modellino del castello, una sala travestimenti, le mostre temporanee, un negozio, un bar e, nella bella stagione, un punto ristoro nella piazza del castello. 

Come arrivare

Schloss Heidegg
6284 Gelfingen

in treno

Con treno a Gelfingen, 20 minuti a piedi fino al castello. 

in auto

Parcheggio al castello. 

Arrivare con Google Maps

Sito web del Castello di Heidegg