Fortezza di Bellinzona
Bellinzona, TI
I tre Castelli di Bellinzona e la murata sforzesca sono ritenuti l’opera architettonica medievale di difesa militare dell’arco alpino più imponente e fra le meglio conservate al mondo. Dal 2000 i tre Castelli, la murata e la cinta muraria del borgo di Bellinzona sono iscritti nella lista del Patrimonio UNESCO.
I tre castelli e la loro storia
Il primo insediamento umano sulla collina di Castel Grande risale al 5'500 a.C.
Il primo nucleo interno del castello Montebello risale al XIII/XIV secolo.
La fortezza di Sasso Corbaro venne costruita per ordine del duca di Milano nel 1479 in poco più di sei mesi.
I Castelli assunsero grossa importanza sotto le famiglie Visconti e Sforza, duchi di Milano, che intrapresero importanti lavori di potenziamento, che costruirono Castello Sasso Corbaro ed una cinta muraria che sbarrava l’intera vallata. Il loro attuale aspetto è sostanzialmente il risultato di questi interventi intrapresi attorno alla seconda metà del XV secolo.
Bellinzona era ritenuta dai duchi di Milano un punto strategico per il controllo del commercio e la difesa delle proprie terre. Qui infatti confluivano importanti vie quali il San Gottardo, la Novena, il Lucomagno e il San Bernardino. Senza dimenticare la Greina e il San Jorio che erano pure itinerari frequentati di un tempo.
Musei e mostre
I Castelli ospitano dei musei civici e storici che offrono al visitatore delle esposizioni permanenti, mentre negli spazi espositivi vengono proposte annualmente delle esposizioni tematiche temporanee.
Castel Grande: Museo storico archeologico. Mostre temporanee nella Sala Arsenale.
Montebello: Archeologia Montebello
Sasso Corbaro: Esposizioni temporanee e sala riunioni.
3 punti panoramici con tavole panoramiche sulla regione.
Vengono inoltre organizzate delle Conferenze, delle Assemblee, e dei Matrimoni Civili (Castello di Sasso Corbaro, Sala Benedetto Ferrini).
Regolarmente i Castelli ospitano delle manifestazioni ricorrenti / annuali che attirano molti visitatori ai Castelli.
Attività
Per le famiglie si propongono delle attività che coinvolgono i bambini, per esempio gli atelier di archeologia proposti dall’Associazione archeologica ticinese. Oppure atelier tematici durante le esposizioni temporanee.
Atelier Archeologici anche per scuole.
Al Castello di Montebello viene proposta per i gruppi l’attivita’ di “Legatura del salame”, in collaborazione con Rapelli: www.bellinzonaevalli.ch
Organizziamo regolarmente per i gruppi ma anche per ditte o privati delle visite guidate nelle varie lingue. Visite che percorrono il centro storico e i Castelli. Visite guidate nelle diverse lingue.
Attività collaterali legate alle mostre temporanee.
Offerte RailAway.
04.11.2024 – 04.04.2025: 10:30 – 16:00
05.04.2025 – 09.11.2025: 10:00 – 18:00
Durante il periodo invernale resta aperto solo Castel Grande.
Dei castelli di Montebello e Sasso Corbaro si possono visitare le corti esterne e interne.
Fortezza Pass* | Castle Grande | Montebello* | Sasso Corbaro* | |
Adulti | CHF 28 | CHF 15 | CHF 10 | CHF 15 |
Famiglie (2 Adulti + 3 bambini) | CHF 70 | CHF 35 | CHF 20 | CHF 35 |
Discount** | CHF 18 |
*Disponibile dal 05.04.2025 – 09.11.2025
**Gruppi, studenti, bambini 6-16 anni, anziani
Fortezza Pass
Include l'accesso a tutti e 3 i castelli, ai musei e alle mostre permanenti.
Possibilità di pic nic presso il Castello di Montebello.
Possibilità di pic nic nella corte esterna del Castelgrande.
Cani non sono ammessi.
Questo punto di interesse culturale/turistico ha preso parte al progetto Mappatura dati digitali sull’accessibilità di Pro Infirmis. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione e il sostegno di Ticino Turismo, le quattro Organizzazioni turistiche regionali e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Informazione:
Ristorante Castelgrande e Grotto San Michele al Castelgrande: www.ristorantecastelgrande.ch
Osteria Sasso Corbaro presso il Castello di Sasso Corbaro.
Noleggio
Matrimoni civili presso il Castello di Sasso Corbaro
Aperitivi e Banchetti nei Ristoranti dei Castelli (Castelgrande e Sasso Corbaro)
Museo Villa dei Cedri e il parco botanico
Trenino Turistico Artù
Il mercato tradizionale del sabato mattina (8:00-13:00)
Visite guidate per gruppi in varie lingue (su prenotazione).
Visita guidata del sabato mattina ore 11:00 punto d’incontro presso l’Infopoint
Come arrivare
Fortezza di Bellinzona
6500 Bellinzona
in treno
A piedi 5 minuti dalla Stazione per il Castelgrande, dove un lift porta da Piazza del Sole al Castello in pochi secondi.
Per il Montebello e il Sasso Corbaro parte regolarmente dal centro città il Trenino Artù che porta i visitatori fino al Castello di Sasso Corbaro. Dalla stazione è anche possibile raggiungere i Castelli di Montebello e Sasso Corbaro prendendo il bus della linea 4.
Chi volesse raggiungere il Montebello a piedi può farlo direttamente dalla Piazza Collegiata (10 minuti a piedi).
in Auto
Possibilità di parcheggio all’autosilo Piazza del Sole o Autosilo Cervia. Parcheggi disponibili presso il Castello di Montebello e Castello di Sasso Corbaro. A Castelgrande non è concesso salire con le automobili.
Arrivare con Google Maps