Castello di Yverdon

Yverdon-Les-Bains, VD

Il castello medievale nel cuore del centro storico di Yverdon-les-Bains ospita il Museo di Yverdon e della Regione: un museo di archeologia e storia, ma non solo! Centro culturale, scientifico e turistico nel cuore della città, il MYR conserva, documenta e fa rivivere il patrimonio del nord del Vaud.

Il primo “quadrangolo di Savoia” conosciuto

Il castello di Yverdon, il primo "quadrangolo di Savoia" conosciuto, è una fortezza militare situata sulla pianura di Yverdon-les-Bains. Fu commissionato nel 1259 da Pietro di Savoia agli architetti Jean e Jacques Saint-Georges, detto anche Maître Jacques. Il castello, che oggi si trova nel centro della città di Yverdon-les-Bains, ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Durante il periodo bernese (dal XVI al XVIII secolo) fu sede dei balivi, che decorarono numerose sale con affreschi conservati fino ad oggi.

Il primo “quadrangolo di Savoia” conosciuto

Il castello di Yverdon, il primo "quadrangolo di Savoia" conosciuto, è una fortezza militare situata sulla pianura di Yverdon-les-Bains. Fu commissionato nel 1259 da Pietro di Savoia agli architetti Jean e Jacques Saint-Georges, detto anche Maître Jacques. Il castello, che oggi si trova nel centro della città di Yverdon-les-Bains, ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Durante il periodo bernese (dal XVI al XVIII secolo) fu sede dei balivi, che decorarono numerose sale con affreschi conservati fino ad oggi.

Il Museo di Yverdon e della Regione (MYR) è uno dei più antichi del Cantone di Vaud e risale alla seconda metà del XVIII secolo. Le sue collezioni ripercorrono la storia della città termale e dei suoi dintorni per oltre 8'000 anni, dal Mesolitico ai giorni nostri. Il MYR è anche un centro di informazione sui siti paleolitici delle Alpi, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2011.

Il museo conserva oggetti di importanza nazionale e internazionale, come imbarcazioni gallo-romane e mobili di Yverdon, testimonianza del know-how regionale, ma anche del famoso maestro Pestalozzi, del boom industriale del nord del Vaud e di una tradizione termale secolare. Oltre agli oggetti regionali, il MYR comprende anche oggetti egiziani ed etnografici legati a degli abitanti di Yverdon del XVIII e XIX secolo.

Come arrivare

Château d'Yverdon-les-Bains
Le Château
1400 Yverdon-les-Bains

In treno

Alla stazione di Yverdon-les-Bains, quindi raggiungere il castello a piedi (5 minuti).

in Auto

Parcheggio (bici e auto) vicino al castello

Arrivare con Google Maps

Sito web del Castello di Yverdon