Castello di Gruyères

Gruyères, FR

Scoprire il Castello di Gruyères è un viaggio emozionante attraverso otto secoli di arte, storia e leggende, dal Medioevo ai giorni nostri. Esplorate le ricche collezioni storiche e le mostre temporanee, oppure partecipate agli eventi culturali. Una gita a Gruyères è la scelta perfetta per una bella giornata con gli amici o la famiglia.

Otto secoli di storia

Costruito nel XIII secolo, il castello era la residenza principale di una delle famiglie nobili più importanti della Svizzera occidentale nel Medioevo: i Conti di Gruyère. I lavori di ammodernamento della fine del XV secolo gli conferirono l'eleganza di una dimora signorile. Michel, l'ultimo conte, dopo aver coniato la propria moneta andò in fallimento nel 1554 e morì in esilio. Dal 1555 al 1848, i balivi e poi i prefetti amministratori di Friburgo, abitarono nel castello e lo abbellirono con decorazioni barocche. Di proprietà privata delle famiglie ginevrine Bovy e Balland dal 1849, il castello divenne un importante crocevia culturale, grazie alla colonia di artisti che si riuniva intorno al suo signore, Daniel Bovy. Ispirati dalla bellezza della campagna circostante, Jean-Baptiste Camille Corot, Barthélémy Menn e molti altri artisti dipinsero i paesaggi romantici e le scene storiciste che ancora oggi adornano le pareti dell'ex residenza del conte. Il Cantone di Friburgo ha riacquistato il castello nel 1939 e ha fondato l'attuale museo.

Mostre temporanee

La tradizione della colonia artistica avviata dai Bovy si perpetua attraverso mostre che permettono al pubblico di scoprire la creazione artistica contemporanea svizzera e internazionale. Le opere degli artisti ospiti sono esposte in due sale dedicate e lungo il percorso storico, aprendo nuove prospettive.

Come arrivare

Château de Gruyères
Rue du Château 8
1663 Gruyères

In treno

Linea Berna - Losanna, con cambio a Palézieux
Linea Berna - Losanna, con cambi a Friburgo e Bulle; oppure solo Bulle

In auto

Autostrada A12, uscita Bulle, seguire le indicazioni per Gruyères, parcheggi all'ingresso della città.

Arrivare con Google Maps

Sito internet Castello di Gruyères