Castello di Oberhofen

Oberhofen, BE

Il romantico sito del Castello di Oberhofen, con il suo mastio medievale, si trova direttamente sulle rive del Lago di Thun. Il grande parco con il giardino del castello è considerato uno dei più belli della regione alpina. Il castello ospita un museo, dove incuriosirsi ed esplorare le numerose stanze seguendo le tracce degli antichi abitanti del castello.       

Una magia che dura da otto secoli 

Il Castello di Oberhofen è un'icona sulle rive del Lago di Thun e gode di un'ottima reputazione. Il parco che fa parte del sito si estende lungo la riva del lago e incornicia perfettamente l'idilliaco complesso di edifici. Dal 2013 è presente anche un ristorante con terrazza sul lago, che invita gli ospiti a rilassarsi e a stare bene. 

L'imponente mastio dell'ex castello di Oberhofen fu costruito intorno al 1200 e passò nelle mani degli Asburgo nel XIV secolo. Dopo la battaglia di Sempach del 1386, il castello divenne proprietà di Berna e dal 1421 appartenne alla famiglia patrizia bernese von Scharnachthal. Con l'estendersi della linea dei von Scharnachthal, quattro fratelli della famiglia von Erlach ereditarono il castello sul lago. Alla fine fu la volta di Franz Ludwig von Erlach (1575-1651), già proprietario dei castelli di Spiez e Schadau. Dopo la sua morte, i bernesi trasformarono Oberhofen in un baliato. Fino al 1798 fu amministrato da 27 diversi balivi. Nel 1844, Albert Pourtalès, conte di Neuchâtel e prussiano, acquistò il sito e lo fece trasformare in una residenza estiva in stile storicista per la sua famiglia. Alla fine del XIX secolo, sua figlia Helene Harrach-Pourtalès ereditò il castello.  

Il castello diventa un museo 

L'ultimo proprietario privato del castello fu l'avvocato americano William Maul Measey. Egli acquistò il castello nel 1925 e vi abitò fino ai primi anni Cinquanta. Nel giugno 1954, il castello di Oberhofen divenne una succursale del Museo storico di Berna e fu aperto al pubblico. Dal 2009 appartiene alla Fondazione del Castello di Oberhofen.  

Sulle tracce degli abitanti di un tempo  

Visitare il Museo del Castello oggi significa anche esplorare la storia degli abitanti di un tempo. Le sale, incentrate sul XIX secolo, offrono uno spaccato della vita della famiglia del conte, che condivideva i locali con la servitù.  

In cima alla torre si trova la sala da fumo orientale con una vista mozzafiato, commissionata dal conte Albert Pourtalès. Anche l'interno della sala da pranzo al piano terra risale all'epoca del conte. Notevole anche la cappella con i suoi affreschi del XV secolo.  

Le mostre 

Oltre alle sale ancora autenticamente arredate, e parallelamente alla storia del castello, le mostre offrono ambientazioni museografiche intorno alla famiglia dei conti di Pourtalès e Harrach. Poiché la vita di una famiglia nobile sarebbe stata impensabile senza dipendenti, il percorso permette di visitare il castello da due prospettive. Da un lato, dal punto di vista dei padroni e delle padrone del castello e, dall'altro, da quello del personale domestico, che è al centro della mostra “Al vostro servizio”. La cucina del castello permette di capire come funzionava una cucina signorile alla fine del XIX secolo.  

Dal 2024, le sale sono state preparate per nuove esposizioni e vengono gradualmente riaperte al pubblico. Sempre concentrandosi sul XIX secolo, verranno esplorati temi come l'infanzia, i ruoli di genere, la moda e il turismo.  

Il castello come luogo d'incontro 

Un ricco programma di eventi, tra cui visite guidate, giornate a tema, concerti, letture e un cinema all'aperto, si rivolge a un pubblico eterogeneo. Il castello è particolarmente accogliente per le famiglie! Per i piccoli visitatori sono disponibili offerte speciali come il “Sentiero dei topi” e il “Sentiero dei cavalieri” (in collaborazione con i castelli di Thun e Spiez). Il fantasma del castello, che russa e aspetta di essere svegliato, è un'attrazione particolare! Nel parco sono presenti un parco giochi e un angolo lettura. Le sale al piano terra possono essere affittate per feste e altri eventi.  

Come arrivare

Schloss Oberhofen
Schloss 4
3653 Oberhofen am Thunersee

In treno

Dalla stazione ferroviaria di Thun: Con l'autobus n. 21 (Interlaken/Oberhofen) o con l'autobus n. 25 (espresso Sigriswil), fermata Oberhofen Dorf.

In battello  

Fino a Oberhofen, imbarcadero accanto al castello. 

in Auto

Autostrada A1 Zurigo/Berna, proseguire in direzione A6 Berna/Interlaken. Uscire dall'autostrada a Thun-Nord e passare per Thun Zentrum in direzione Gunten/Interlaken. 

Davanti alle porte del castello c'è un parcheggio pubblico a pagamento, mentre a 300 m si trova un parcheggio multipiano. Un altro parcheggio pubblico si trova a 100 metri di distanza.  

Arrivare con Google Maps

Sito web del Castello di Oberhofen