Castello di Thun

Thun, BE

Potente, solenne e inconfondibile con le sue quattro torri, il castello medievale del XII secolo troneggia alto sull'altura che sovrasta la città degli Zähringen. Il maestoso complesso offre una vista incomparabile sui monti circostanti, la città e il lago. Le cinque grandi sale del torrione ospitano il Museo Storico, che comprende numerosi beni culturali di valore. 

Ogni anno, all'interno di un piccolo spazio espositivo, vengono presentati temi a rotazione dedicati alla regione e alla storia nell'ambito di una mostra temporanea. 

In origine era un complesso di castelli 

L'attuale castello con i suoi edifici annessi era in origine un borgo fortificato; nel XII secolo la struttura comprendeva una residenza signorile con complesso abitativo e cinta muraria, come confermano le indagini archeologiche eseguite nell'ambito dell'importante ristrutturazione del 2013. 

Un simbolo di potere 

Dopo l'acquisizione non proprio pacifica del complesso da parte dei duchi di Zähringen, sotto Berchtold V fu costruito l'imponente dongione conservatosi fino ad oggi. Tuttavia gli Zähringen non intendevano stabilirvisi, avendo già allestito una residenza a Burgdorf; con questa possente torre desideravano semplicemente porre a Thun un simbolo del loro potere sul territorio e sulle vie di commercio locali. Il torrione, inoltre, non si prestava a un uso residenziale; l'unica stanza, oggi ribattezzata "Sala dei cavalieri", si trovava a un'altezza di 14 metri dal suolo. All'epoca pomposo locale rappresentativo, attualmente costituisce una delle sale meglio conservate risalenti all'Alto Medioevo.

Da carcere a castello-museo 

A partire dal XII secolo il castello di Thun e gli edifici annessi divennero sede della Signoria di Thun, subendo continui adeguamenti. E se a nome dei conti di Kyburg, subentrati in seguito, non si registra praticamente alcun intervento edilizio, durante il lungo periodo del dominio bernese si susseguirono, fino al 2006, diverse ristrutturazioni. Tra queste ultime rientrò anche la costruzione del Tribunale regionale. Almeno dal XVII secolo in poi, la sommità del dongione ospitò inoltre una prigione e nel 1886 il Cantone allestì nella cinta muraria della fortezza il nuovo carcere regionale. Le guardie carcerarie furono a lungo adibite anche alla vendita dei biglietti e alla sorveglianza del museo inaugurato nel 1888 nel torrione. 

Dopo 800 anni di proprietà pubblica, nel 2010 sullo Schlossberg si ebbe una svolta radicale: la città di Thun cedette, con la sola eccezione del dongione, gli immobili sull'antica area della fortezza con i diritti di costruzione. A metà del 2014 sono stati inaugurati un centro conferenze e di formazione, un hotel e un ristorante. Il museo è stato inoltre dotato di una nuova area d'ingresso e di un locale espositivo supplementare. 

Come arrivare

Schloss Thun
Schlossberg 1
3600 Thun

in treno

In battello o in treno fino a Thun, il castello è raggiungibile in 10 minuti a piedi.

in Auto

Posti auto disponibili negli autosilo nei dintorni.

Arrivare con Google Maps

Sito web del Castello di Thun